Su STORIA IN RETE di novembre, due segnalazioni per voi.
DANTE in una biografia di Alessandro Barbero e TUTTI GLI UOMINI DI MACHIAVELLI

Due segnalazioni per voi dalla rubrica La storia è un romanzo. "Dante" una biografia di Alessandro Barbero e "Tutti gli uomini di Machiavelli" di Marcello Simonetta.

[...]

DANTE, uomo del suo tempo
Una biografia del Padre della lingua italiana che si fa leggere come fosse un romanzo.

Questo saggio / biografia si apre con la descrizione della battaglia di Campaldino (11 giugno 1289) combattuta tra guelfi e ghibellini, e ci presenta Dante (guelfo di parte bianca) non nelle vesti di uomo di cultura, ma di guerriero ventiquattrenne. Barbero, esperto e appassionato
di battaglie, ci offre oltre alla descrizione del giovane Alighieri a cavallo, anche un excursus sui suoi avi e sulla classe sociale a cui apparteneva. La vicenda umana dell’Alighieri è un vero e proprio romanzo, avvolta com’è da un alone di mistero.

Link al PDF della recensione : Dante, uomo del suo tempo

[...]

Tutti gli uomini di Machiavelli
L’affollata vita di un segretario fiorentino. Ventitré ritratti di uomini e donne del Cinquecento legati a doppio filo con Niccolò Machiavelli, fra politica, storia, letteratura e amori.

«Ognuno vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei».
Proprio così: abbiamo molti amici (e nemici) ma quanto davvero ci conoscono? Nel suo recente «Tutti gli uomini di Machiavelli», lo storico e romanziere Marcello Simonetta (discendente del celebre Cicco, il consigliere di Francesco Sforza) ci racconta con brio l’entourage del filosofo fiorentino. Ventitré ritratti di uomini (e una donna) del suo tempo che in qualche modo entrarono in contatto con lui, gli scrissero, lo aiutarono o lo ostacolarono nel suo altalenante percorso politico e umano.

Link al PDF della recensione : Tutti gli uomini di Machiavelli