Due segnalazioni per voi dalla rubrica La storia è un romanzo. "L'enigma di Michelangelo" di Daniela Piazza e "L'alienista" di Caleb Carr.
[...]Pubblicato nel 2014 da Rizzoli, "L’enigma Michelangelo" è il secondo romanzo storico di Daniela Piazza, docente di storia dell’arte, che attinge dalla propria disciplina per ideare trame in cui l’arte è protagonista. In questo romanzo il punto di partenza è una piccola statua misteriosa.
Un Cupido dormiente che attraversa l’ultimo quinquennio del Quattrocento peregrinando di corte in corte fino ad approdare a quella raffinatissima di Isabella d’Este a Mantova, per poi sparire successivamente nel nulla.
Link al PDF della recensione : L'enigma di Michelangelo
[...]
"L'alienista" è stato un grande successo internazionale di Caleb Carr. Tradotto in 24 paesi ne è stata tratta anche una serie TV che arriverà presto anche in Italia su Netflix. La vicenda si svolge a New York nel 1896. Una New York sordida, di cui vengono raccontati postriboli, bettole, quartieri malfamati, case dei paria, edifici in costruzione. La parte descrittiva relativa alla città è sorretta da uno studio minuzioso, peccato che le spiegazioni siano ridondanti e diano l’impressione che l’autore voglia, a tutti i costi, dimostrare di conoscere a menadito la Grande Mela ottocentesca.
Link al PDF della recensione : L'alienista